Shiatsu
Cosa faccio io
Il trattamento Shiatsu si riceve da vestiti sul futon, una sorta di materasso di cotone alto 10 cm circa, posizionato a terra. La tecnica che si utilizza nello Shiatsu è la pressione effettuata con pollici, palmi, ginocchia e gomiti e questo è uno degli elementi che lo distingue dal massaggio.
Nello Shiatsu infatti non c’è la manipolazione muscolare, ma una pressione mantenuta costante ed esercitata non con la forza ma con l’utilizzo del peso da parte dell’operatore.
Oltre alla pressione si utilizza molto anche lo stretching. Come saprai nello Shiatsu si lavora sui canali energetici, una sorta di gomitolo di linee profonde che sono distribuite in tutto il corpo. La pressione si effettua proprio lungo queste linee e su alcuni punti più specifici, mentre lo stretching aiuta a mettere in evidenza i canali, affinché il lavoro di pressione risulti più efficace.
È questo il motivo per cui è richiesto un abbigliamento comodo.

Cosa fai tu
Dopo la nostra chiacchierata iniziale, ti stendi sul futon a pancia sotto, pancia sopra o in posizione laterale.
Per prima cosa mettiti a tuo agio.
Se da steso senti dolore da qualche parte, per esempio, se il cuscino che hai sotto alla testa è troppo duro o troppo basso, dillo. Condividere eventuali fastidi o necessità fa parte del trattamento, da una parte perché cominci a portare l’attenzione a te, dall’altra perché per un trattamento efficace devi essere a tuo agio altrimenti trascorrerai i successivi 50 minuti pregando che passino il più in fretta possibile!
Quando effettuo la pressione non devi resistere, anche perché come ti dicevo prima, io utilizzerò il mio peso e resistere ai miei 70 kg diventa un allenamento fisico non indifferente. Scherzi a parte, quello che puoi fare è utilizzare il tuo respiro per seguire il ritmo delle pressioni, assecondando la pressione con l’espirazione (fuori l’aria). Tu inspiri, io porto il peso e tu espiri, tolgo il peso e tu inspiri e così via. Più difficile a dirsi che a farsi, dopo pochi minuti lo farai in maniera davvero naturale.
A questo punto la tua attenzione si è spostata da fuori a dentro, da gli stimoli e i pensieri all’ascolto e la percezione. Ora sarà semplice per te fare attenzione al tuo corpo, alle sensazioni della pressione, ai cambi di stato del corpo, alla differenza tra una parte trattata e l’altra.
Efficacia del Trattamento
Alla fine del trattamento quando ti alzi sei diverso. Non sei solo rilassato.
La chimica del tuo corpo è cambiata, il tuo allineamento è cambiato, il tuo respiro, l’appoggio dei tuoi piedi.
Il tuo modo di percepire è cambiato e di conseguenza tutto intorno a te cambia.
L’efficacia dello shiatsu è data dalla tecnica della pressione e l’effetto che questa ha sul corpo e sulla sua fisiologia a partire ad esempio dalla teoria dei canali, dal tessuto connettivo e la piezoelettricità, dalla relazione pelle e sistema nervoso e altri studi scientifici.
Ma la mia esperienza mi insegna che la relazione che si crea tra l’operatore e il cliente, il clima di fiducia e sicurezza tra noi due è un aspetto potenziante dell’efficacia.
La relazione nello Shiatsu è alla pari, non sono io che faccio e tu che ricevi. Piuttosto mi piace pensare che attraverso la mia esperienza:
- facilito la tua capacità di portare attenzione al tuo stato
- ti sostengo nell’imparare a comprendere e differenziare gli stati del corpo
- ti affianco nel portare cambiamenti nelle tue abitudini e giornate per l’incremento del tuo stato di benessere psicofisico.
Ricevere un trattamento Shiatsu non è “andare a farsi fare un massaggio”.
No! Ricevere Shiatsu significa imparare a vedersi da una prospettiva nuova.