LA MENTE SI RICONGIUNGE AL CORPO.

La mente ritrova il corpo!

Sembra il lieto fine a cui arriviamo se osserviamo le recenti ricerche delle neuroscienze, impegnate a sottolineare come mente e cervello, siano profondamente collegati e in relazione al corpo. Eureka!! Perché questa “nuova” conoscenza non può che condurci (finalmente) ad una ricerca di qualità nelle nostre vite. 

Credo che a questo punto un bel riassunto di quella che è stata la storia di amore e odio dei nostri due protagonisti, possa aiutare gli interessati a contestualizzare il tutto.

Cominciamo. 

C’era una volta…sì, davvero c’è stato un tempo in cui corpo e mente andavano a braccetto.

Era il tempo della Scuola di Mileto, un bel pezzo in là, il tempo in cui scienza, filosofia e religione rappresentavano un tutt’uno, non vi era separazione di spirito e materia e il divo indiscusso di questo scenario era Eraclito con il suo famosissimo “panta rei”, secondo cui la trasformazione viene dalla ciclicità dei contrari. E fino qui ci piace, no?!

Bene. Ma come in ogni storia che si rispetti ad un certo punto l’idillio si rompe e si verifica così la rottura dell’unità. 

Entra in scena Parmedine della Scuola Eleatica che boccia la teoria del divenire di cui sopra, sostenendo la pura illusione dei sensi (e non solo). Il dualismo si fa sempre più netto, “esiste un principio divino al di sopra di uomini e dèi”, abbiamo poi la separazione di mente, materia, corpo ed anima e arriviamo al momento in cui, con Aristotele, ci si dividono i compiti: i filosofi si occupano del mondo spirituale, i problemi dell’anima sono ritenuti più importanti del mondo materiale. 

A partire dal Rinascimento abbiamo un’uscita dallo stallo, ossia, il mondo materiale viene indagato con uno spirito scientifico, ci avviamo alla nascita della scienza moderna. 

Poi scivoliamo al ‘600 con la super differenziazione di res cogitans e res extensa per opera di Cartesio. Un applauso!!!

Sì, perché questa separazione crea una premessa importante per lo sviluppo della fisica moderna, ma dall’altra con il famoso “cogito ergo sum” è stato un gran casino. L’uomo che, si identifica con la mente invece che con l’intero organismo, diventa un IO isolato che vive all’interno di un corpo (contenitore). In questo scenario la mente non solo è separata dal corpo, ma addirittura lo controlla!! Certo perché ora si parla di volontà cosciente (brava e buona) VS istinti involontari (brutti, cattivi e puzzoni). 

E ancora in un flow di separazione arriviamo ai giorni nostri in un susseguirsi di differenziazioni: ambiente naturale, nazioni, razze, gruppi religiosi, gruppi politici, tutto è diviso, separato e da qui il disordine politico, le violenze, l’ingiusta distribuzione delle risorse e così via. Il clima di separazione e rottura è diventato una forma mentis che ai giorni nostri ci fa sentire estranei e in conflitto perenne.

Ma il bello di tutto questo “separa e ricuci” è che, proprio a partire dall’evoluzione scientifica della fisica, delle neuroscienze ecc, si delinea un ritorno alle “origini”, un ritorno a principi di unità e interdipendenza di tutti i fenomeni e la natura intrinsecamente dinamica dell’universo. 

Insomma in definitiva abbiamo preso la strada lunga dell’evoluzione, abbiamo separato i nostri due protagonisti, li abbiamo messi sempre più in difficoltà ma, alla fine tornano insieme. E solo allòra vivranno (o vivremo?) felici e contenti.

Post Scriptum-Il senso di questo avventuroso viaggio non è quello di essere storiografico e preciso, è possibile che ci sia dell’approssimazione nelle definizioni e nella ricostruzione della linea del tempo ma ciò che realmente importa è comprendere che la separazione mente-corpo che noi perseguiamo, nonostante le evidenze contrarie sostenute dalla ricerca scientifica, è un processo lungo, anzi lunghissimo e sarà solo quando impareremo a vedere questo processo e a non darlo per scontato che allora  riusciremo a mettere mano alla nostra forma mentis dualistica, attingeremo a risorse e nuove potenzialità e ci divertiremo scoprendo che 1+1=11

VIENI A SCOPRIRE QUESTE NUOVE RISORSE! 😉 https://angelicasuzzi.it/pacchetti/